Alzare lo sguardo

Consapevoli di questa cosa chiamata "astronomia"

Si può dire che, a un certo punto della nostra vita, ciascuno di noi ha vissuto quel momento in cui è rimasto improvvisamente sbalordito di fronte all'enormità dell'universo che si vede nel cielo notturno.

In genere, per molti di noi che vivono in città, il cielo lassù non viene mai notato. Le luci della città fanno un buon lavoro nel mascherare l'incredibile spettacolo che si trova in ogni momento sopra le nostre teste.

Quel momento "Wow" è ciò di cui si occupa l'astronomia.
Qualcuno di famoso in «Titolo fonte»

Può quindi capitare che una volta all'anno, durante una vacanza in campeggio o una gita a casa di un parente in campagna, ci si ritrovi all'aperto quando lo splendore del cielo notturno decide improvvisamente di mettere in scena il suo magnifico spettacolo. Se vi è capitato di vivere quel tipo di momento in cui siete rimasti letteralmente senza fiato di fronte allo spettacolo che il cielo notturno è in grado di mostrarci, probabilmente ricorderete il momento esatto in cui non avete potuto dire altro che “Wow” per ciò che avete visto.

Foto di Arto Marttinen, @wandervisions

Il momento “Wow” è l'essenza dell'astronomia. Per alcuni, diventa una passione che porta a una carriera nello studio delle stelle. Per pochi fortunati, quel momento di meraviglia è diventato un'ossessione che li ha portati a viaggiare verso le stelle in uno Space Shuttle o in una delle prime missioni spaziali. Tuttavia, per la maggior parte di noi, l'astronomia può diventare un passatempo o un normale hobby. Ma quel momento di meraviglia lo portiamo con noi per il resto della vita, iniziamo a cercare modi per approfondire e imparare di più sullo spettacolare universo che vediamo ogni notte nei milioni di stelle sopra di noi.

Per iniziare

Per iniziare a apprendere come osservare meglio le stelle ci sono alcuni elementi di base che forse dovremmo approfondire. Questo al di là di ciò che possiamo vedere a occhio nudo, iniziando a studiarle e anche ad apprezzarle. La prima cosa necessaria non è l'attrezzatura, ma il materiale informativo. Una buona mappa vi mostrerà le costellazioni primarie, la posizione delle stelle principali che utilizziamo per navigare nel cielo, e pianeti che sembrano più grandi delle stelle. Se a questa mappa aggiungete del materiale introduttivo all'hobby dell'astronomia ben fatto, sete già sulla buona strada.

Prendere un telescopio

La cosa successiva che naturalmente bisogna procurarsi è un buon telescopio. Vi sarà capitato di vedere un astrofilo, a buon punto con i suoi studi, montare quei bellissimi telescopi da qualche parte su una collina. Questo entusiasmerà l'astrofilo che è in voi, perché si tratta del passaggio logico successivo nella crescita del vostro hobby. Tuttavia, l'acquisto di un buon telescopio può davvero confondere e mettere paura.

Prima di effettuare una spesa così ingente, un passo successivo migliore rispetto all'occhio nudo potrebbe essere quello di investire in un buon binocolo. Ne esistono anche di adatti all'osservazione delle stelle che fanno un lavoro altrettanto buono, per dare quella visione in più necessaria per osservare in modo migliore le meraviglie dell'universo. Un binocolo ben progettato offre una maggiore mobilità e, in presenza di una magnifica vista, la possibilità di avere una “visione potenziata” a portata di mano.

Tutto questo non vi impedisce di portare avanti i vostri piani per l'assemblaggio di un fantastico telescopio. Assicuratevi solo di ricevere consigli e formazione di qualità su come configurare il telescopio per venire incontro alle vostre esigenze. Utilizzando queste linee guida, vi divertirete per ore nell'osservare panorami eccezionali al di là dell'occhio nudo.

Al di là degli occhi
Diventare parte della società degli astrofili impegnati.